/home/customer/www/motorsportitalia.it/public_html/

Musei dell’auto in Italia: quanti e quali sono, info e costi

Musei dell’auto in Italia

L’Italia, si sa, oltre che patria di santi, poeti e navigatori, è anche la culla di alcune tra le case automobilistiche che hanno fatto la storia delle corse.

In questo articolo, passiamo in rassegna tutti i più importanti e iconici musei dell’automobile in Italia, in un tour virtuale che vi fornirà informazioni utili riguardo la tipologia di musei, la loro collocazione, prezzi dei biglietti e info utili per raggiungerli. Pronti? Partiamo!

I Musei Ferrari di Modena e Maranello

Non potevamo che partire da quello che è con ogni probabilità il marchio simbolo in assoluto dell’eccellenza motoristica italiana nel mondo: i Musei Ferrari.

Utilizziamo il plurale non a caso, dato che il Cavallino Rampante dispone di ben due luoghi dedicati alla propria storia fatta di trionfi e innovazione tecnica ed estetica: uno a Modena, luogo di nascita della Ferrari (e del suo fondatore Enzo) e l’altro a Maranello, in quella che possiamo definire l’attuale residenza della ‘Rossa’.

I Musei Ferrari

Non si tratta di due musei ‘clone’, in quanto gli spazi offrono attrattive differenti e un concept specifico.

Quello di Modena, costruito attorno all’officina originaria, è il Museo Enzo Ferrari, dedicato al fondatore del Cavallino Rampante. All’interno della galleria è possibile ripercorrere la storia più antica del brand modenese, fin dalle origini; il tour comprende la visita all’officina originaria dove Enzo Ferrari realizzò i suoi primi progetti e alcune tra le vetture più significative e vincenti della storia.

A Maranello si trova invece il Museo Ferrari, che propone un percorso di scoperta dell’intero parco auto del Cavallino, per poi declinare un’offerta all’insegna delle emozioni e l’adrenalina, grazie anche al simulatore F1, per vivere le emozioni di un vero pilota di Formula 1, le vibrazioni della monoposto, la prospettiva delle competizioni mondiali.

Tour ai Musei Ferrari: i pacchetti MotorSport

Con MotorSport Maranello, puoi organizzare il tuo tour presso i musei Ferrari e vivere una giornata indimenticabile nel segno del Rosso.

La nostra soluzione, infatti, include tre eccezionali vantaggi:

  • Parcheggio Gratuito
  • 10% di sconto su tutto il listino
  • 50% di sconto sul Simulatore di F1 Evotek

Museo Lamborghini Mudetec

Il Museo Lamborghini Mudetec si trova a Sant’Agata bolognese, in provincia di Bologna, e rappresenta un’altra tappa simbolo della cultura automobilistica nostrana, imperdibile per i veri appassionati.

Parliamo di un luogo straordinariamente suggestivo, in cui il passato e il futuro si intrecciano in un percorso interattivo e totalizzante. Il tour permette di entrare all’interno della dimensione di sviluppo tecnico e creativo e conduce alla scoperta delle migliori tecnologie di settore, immersi in soluzioni di realtà aumentata dal fortissimo impulso Hi-Tech.

Il museo è allestito attorno agli storici modelli che hanno segnato la storia di Lamborghini e, in una parabola ideale che accompagna il visitatore dal passato al futuro, esalta gli appassionati grazie alla possibilità di testare l’innovativo simulatore di guida.

Tutte le info sul Museo Lamborghini

Museo Lamborghini Mudetec: info, costi e i nostri pacchetti

Il Museo Lamborghini Mudetec è aperto tutti i giorni dalle 09:30 alle 18:00

Scopri la nostra speciale offerta Motor Valley Marathon, un’esperienza fuori dal comune tra i luoghi più rappresentativi della storia motoristica italiana. Il tour comprende:

  • Ore 9,00 Visita Museo Ducati
  • Ore 11,30 Visita Museo Mudetec Lamborghini
  • Ore 12,30 Scegli se guidare una Lamborghini (opzionale)
  • Ore 13.30 Pranzo incluso a Maranello
  • Ore 14,30 Test drive Ferrari Portofino 10km + 10 minuti Simulatore F1
  • Ore 15,30 Visita al Museo a Maranello
  • Ore 17,00 Visita al Museo Ferrari di Modena

Senna Memorial

Il Senna Memorial è il luogo d’eccellenza per ricordare e omaggiare uno dei più grandi piloti della storia della Formula 1: parliamo ovviamente di Ayrton Senna.

Il monumento dedicato al campionissimo brasiliano, scomparso tragicamente il 1° maggio 1994, è situato a Imola, nel Parco delle Acque Minerali – nei pressi della Curva del Tamburello dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola – e, fin dal 1997, anno della sua inaugurazione, è meta di pellegrinaggio da parte dei suoi tifosi. La statua, in bronzo e alta circa 2 metri, è stata realizzata dall’artista Stefano Pierotti di Pietrasanta e raffigura Ayrton in posizione seduta, con dei fiori in mano. Sotto, campeggia la frase “Credo di essere molto lontano da una maniera di vivere che mi piacerebbe”, pronunciata dallo stesso Senna.

Il Senna Memorial Tour di MotorSport Maranello

Scopri l’esperienza speciale del Senna Memorial Tour organizzata da MotorSport Maranello: una giornata da vivere appieno all’insegna delle automobili da corsa. Il percorso inizia da Maranello e comprende il test drive a bordo di una Ferrari California e la visita al monumento. È possibile portare con sé un secondo passeggero.

Museo Panini Maserati

Il Museo Panini Maserati, conosciuto anche come Panini Motor Museum o Collezione Umberto Panini sorge nella città di Modena.

La storia del fondatore e proprietario Umberto Panini – e dello stesso museo – è affascinante: l’uomo inizia la sua carriera professionale come operaio della Maserati, per poi trovare fortuna in Argentina; ciò gli consente, nel 1997 e quattro anni dopo il passaggio di Maserati all’interno del gruppo FIAT, di acquistare 19 modelli Maserati, che andranno a costituire la struttura di base dello spazio museale, che oggi accoglie anche auto d’epoca di altri grandi marchi.

Il museo sorge a Modena, in un’area adiacente alla sua fattoria, dove Panini si dedica alla produzione e vendita di parmigiano.

Il sito ufficiale del Museo Maserati.

Museo Panini Maserati: info e costi

Il museo dedicato alla Maserati è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00. La domenica è chiuso.

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Twitter
Motorsport Maranello

Motorsport Maranello

Motorsport Maranello offre Test Drive Ferrari a Maranello e in pista dal 2008. Effettua servizi di noleggio a lungo termine di auto di lusso. - - - Motorsport Maranello offers Ferrari Test Drive in Maranello and on the track since 2008. It carries out long-term rental services of luxury cars.

Commenta

ARTICOLI RECENTI

-10% SCONTO IMMEDIATO

RICEVI LO SCONTO VIA MAIL

Scrivi in basso nome ed email

Regala un test drive

    SEGUICI SU FACEBOOK

    Come raggiungere maranello

    Raggiungere Maranello è molto facile e puoi farlo in diversi modi e con diversi mezzi. Seleziona in basso e segui i suggerimenti.

    Maranello si trova vicino a grandi vie di comunicazione come la via Emilia che attraversa tutta la Regione Emilia-Romgna collegando Piacenza e Rimini e a due grandi assi della rete autostradale italiana: l’Autostrada “del Sole” o A1 (Milano-Napoli) e l’Autostrada del Brennero o A22 che collega la Pianura Padana con Austria e Germania.

    Per chi arriva in automobile Maranello è a circa 20 minuti dalle uscite Modena Sud e Modena Nord dell’Autostrada.
    Per chi arriva da Modena Nord, e sufficiente imboccare la tangenziale seguendo le indicazioni per Sassuolo; proseguire fino alla rotonda di Fiorano e imboccare la Strada Pedemontana, direzione Vignola. Consigliamo di uscire allo svincolo per Maranello, nelle vicinanze degli stabilimenti Ferrari.
    Per chi arriva da Modena sud, invece, all’uscita del casello tenere la destra, mettendosi su via Vignolese, in direzione Modena. Proseguire per circa 7 km e alla rotonda “del grappolo d’uva” imboccare la strada statale Nuova Estense in direzione Pavullo – Abetone. Una volta arrivati alla rotonda di Pozza di Maranello, girare a destra in via Vignola seguendo le indicazioni per il Museo Ferrari.

    » Mappa parcheggi a Maranello

    Gli automobilisti possono rivolgersi all’ACI (Automobile Club d’Italia) per qualsiasi informazione riguardante la mobilità e la viabilità. La delegazione di Maranello si trova in via Trebbo, 34 (Tel. 0536 941035).

    Per viaggiare sempre informati è possibile sintonizzarsi sulle stazioni radio 103.3 Mhz (Isoradio) ; su 102.5 (RTL), che forniscono circa ogni mezzora aggiornamenti per la viabilità sulle autostrade; oppure è disponibile 24h/24h il call center Viabilità Autostrade per l’Italia al numero 840-04 21 21.

    TAXI

    Dalla Stazione dei treni FFSS di Modena è possibile raggiungere Maranello anche in taxi. Il servizio taxi da parte dei vari consorzi locali garantisce ai turisti una tariffa fissa per la tratta che va dalla Stazione dei treni FFSS di Modena al Museo Ferrari, in via Dino Ferrari, 43.
    Per prenotare un taxi rivolgersi a:
    COTAMO: 059 374242

    DA MODENA

    Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria FFSS più vicina a Maranello è quella di Modena, in Piazza Dante. Ogni 5 o 10 minuti, dal piazzale all’ingresso della stazione, partono autobus urbani che mettono in collegamento la stazione ferroviaria con il centro della città. In particolare gli autobus n° 7 e 11 fanno fermata presso l’Autostazione di Modena, in via Molza, da cui si può prendere la coincidenza extraurbana per Maranello.
    Esistono due linee extra-urbane per arrivare a Maranello: quella che passa per Montale (linea 820), percorrendo la Nuova Estense fino a Pozza; e quella che passa per Formigine (linea 800), lungo la via Giardini, con direzione Abetone o Serramazzoni.
    Il capolinea è raggiungibile da via Grizzaga, in corrispondenza dell’ingresso posteriore della fabbrica Ferrari. La fermata più vicina al Museo Ferrari si trova in via Abetone Inferiore, all’altezza del distributore di benzina Esso.
    A seconda delle fermate e dell’intensità del traffico le corse durano dai 25-40 minuti.

    Dalla stazione ferroviaria di Modena, inoltre è possibile servirsi della linea ferroviaria FER Modena-Sassuolo che ferma al Policlinico, alla “Stazione piccola” (piazzale Manzoni), al Nuovo Ospedale Civico di Baggiovara e prosegue la tratta passando dai centri di Casinalbo e Formigine. La tratta ha una durata di circa 30 minuti.
    » Modena – Sassuolo
    Una volta arrivati alla stazione dei treni di Sassuolo, si può raggiungere Maranello (che dista circa 8 km) servendosi della linea extraurbana n° 640 (in direzione Vignola).
    Maggiori informazioni sul sito web di Seta, azienda di trasporti urbani ed extraurbani di Modena.

    DA BOLOGNA

    Chi arriva da Bologna in treno, può arrivare a Maranello passando da Modena, oppure servendosi del servizio ferroviario suburbano, che dalla stazione dei treni di Bologna Centrale raggiunge la stazione ferroviaria di Vignola (15 km da Maranello). Il percorso ferma in tutte le stazioni e ha una durata di circa 1 ora (su questa tratta è in vigore la tariffazione ATC. È possibile consultare tariffe e punti vendita direttamente sul sito TPER).
    » Bologna – Vignola
    Una volta arrivati a Vignola, dall’Autostazione (in via Montanara) è possibile prendere la coincidenza per Maranello, linea extra-urbana 640 – direzione Sassuolo. La corsa ha una durata di circa 20 minuti.

    Partendo dall’Autostazione di Modena, in viale Molza, esistono due linee extra-urbane per arrivare a Maranello: quella che passa per Montale (linea 820), percorrendo la Nuova Estense fino a Pozza; e quella che passa per Formigine (linea 800), lungo la via Giardini, con direzione Abetone o Serramazzoni.
    Il capolinea è al nuovo terminal in via Grizzaga, dietro la fabbrica della Ferrari. La fermata più vicina al Museo Ferrari è in via Abetone Inferiore, in corrispondenza del distributore di benzina Esso.
    A seconda delle fermate e dell’intensità del traffico le corse durano dai 25-40 minuti.

    » Linea 800 Modena – Maranello (via Formigine)
    » Linea 820 Modena – Maranello (via Montale)

    Per l’acquisto dei biglietti extraurbani è necessario rivolgersi agli sportelli SETA o presso rivenditori autorizzati (come tabaccherie, bar o edicole).
    La biglietteria ufficiale di Maranello si trova presso il bar Terminal Cubo in Via Grizzaga, 0536 943688

    Dal capolinea di Maranello, è inoltre possibile raggiungere importanti località montane dell’Appennino Tosco-Emiliano, come Pavullo, Serramazzoni, Sestola e Pievepelago.

    Per ulteriori informazioni:

    SETA (Società Emiliana Trasporti Autofiloviari)
    Strada Sant’Anna, 210 – 41122 Modena
    Tel. 840000216
    Sito web: www.setaweb.it

    DA BOLOGNA

    Chi arriva da Bologna, può arrivare a Maranello andando a Modena in treno, oppure prendendo la linea 671 Bologna – Casalecchio – Bazzano – Vignola che dall’Autostazione di Bologna arriva a Vignola. La corsa dura circa 1 ora.
    Una volta arrivati a Vignola, dall’Autostazione (in via Montanara) è possibile prendere la coincidenza per Maranello, linea extra-urbana 640 – direzione Sassuolo. La corsa ha una durata di circa 20 minuti.

    Transfer tra Museo Ferrari e Museo Casa Enzo Ferrari

    E’ possibile raggiungere Maranello e il Museo Ferrari anche grazie al servizio di collegamento tra la stazione ferroviaria di Modena e il Museo Ferrari di Maranello. Lo speciale shuttle bus è attivo per i soli visitatori del museo e con cadenza ogni ora e mezza. Lo speciale shuttle bus collega, inoltre, il Museo Ferrari di Maranello con il nuovo Museo Casa Enzo Ferrari a Modena, a circa 1 km dalla stazione. Il servizio bus navetta è riservato ai possessori di un biglietto di uno dei Musei (Casa Enzo Ferrari – Museo Ferrari) ed ha un costo aggiuntivo. Per accedere alla navetta è necessario presentare il voucher di prenotazione inviato via e-mail o consegnato alla reception del Museo Ferrari Maranello e/o Museo Casa Enzo Ferrari, e provvedere al pagamento del biglietto direttamente all’autista in contanti oppure online e presso la biglietteria del museo con carta di credito.

    Biglietto bus navetta
    • Per chi visita entrambi i musei: € 10,00 A/R (€ 6,00 solo andata)
    • Per chi visita solo uno dei musei: € 11,00 A/R (€ 6,00 solo andata)

    Orari navetta:

    Modena-Maranello
    (Stazione FFSS → Museo Casa Enzo Ferrari → Museo Ferrari (Maranello) )
    09:50 – 11:20 – 12:50 – 14:20 – 15:50 – 17:20

    Maranello-Modena

    (Museo Ferrari (Maranello) → Museo Casa Enzo Ferrari → Stazione FFSS)
    10:30 – 12:00 – 13:30 – 15:00 – 16:30 – 18:30

    LINK UTILI
    » Museo Ferrari Maranello
    » Museo Casa Enzo Ferrari Modena