/home/customer/www/motorsportitalia.it/public_html/

Esperienze ed eventi Motor Valley: vivi un sogno rombante

L’Italia è una delle culle europee del settore motoristico, un Paese che ha saputo consegnare alla storia marchi automobilistici e motoristici che fanno tuttora parte dell’immaginario di popolo. Cuore di questa tradizione motoristica è certamente una terra che, da sempre, alimenta il mito delle corse e che ha segnato un pezzo di storia del Belpaese: la Motor Valley, conosciuta anche come Terra dei Motori.

Parliamo del luogo simbolo per tutti gli appassionati e che non rappresenta solo un riferimento storico né un polo industriale, bensì una suggestione turistica che consente di immergersi totalmente nella dimensione dei motori, vivendo esperienze uniche, adrenaliniche e personalizzate.

Che cos’è la Motor Valley

Non c’è dubbio che l’Emilia Romagna sia il centro nevralgico della tradizione motoristica italiana: lì sono nate moltissime tra le case automobilistiche che hanno fatto la storia delle competizioni, lì si alimenta lo sviluppo tecnico e di design legato ad auto e moto da corsa. Lì la cittadinanza si riunisce intorno a una passione che diventa tratto identitario e distintivo.

E infatti, in nessun’altra regione italiana è possibile trovare una così ricca offerta di attrazioni legate al mondo auto e moto: circuiti, industrie, musei auto e motoristici, mercati dedicati al collezionismo. Lungo una traiettoria che, da Parma a Rimini, abbraccia l’intera regione, si estende il distretto industriale e culturale della Motor Valley.

Solo per citare i marchi e le attrazioni più significative, la Terra dei Motori è il luogo di nascita delle case Ferrari, Lamborghini, Maserati e Ducati e sorgono i due impianti da corsa di Misano e Imola. Ma la Motor Valley è molto, molto di più.

Immagine di www.motorvalley.it

Il turismo esperienziale della Motor Valley

Inevitabilmente, la Terra dei Motori è la Mecca dei seguaci delle corse, dei fan delle auto e delle moto ed è anche una dimensione totalizzante in cui vivere straordinarie occasioni di turismo esperienziale dedicato alle automobili e alle motociclette. L’offerta di eventi, che si declinano in visite guidate, fascinazioni museali, shop dedicati all’oggettistica e vere e proprie esperienze ‘sul campo’ è pressoché illimitata, al punto che orientarsi all’interno delle possibilità diventa persino un’impresa ardua. Allora cerchiamo insieme di scoprire le principali seduzioni proposte dalla Motor Valley in termini di eventi ed esperienze.

Motor Valley: il sito ufficiale

La cosa migliore da fare è partire dalla fonte più autorevole: il sito ufficiale della Motor Valley. Sul portale è possibile restare costantemente aggiornati su news, eventi, occasioni di formazione e di business. Il sito propone i racconti di professionisti e stakeholders che concorrono a perpetuare il mito della Terra dei Motori e una panoramica completa di tutti i luoghi del turismo, dai musei ai circuiti alle sedi ufficiali dei brand legati all’indotto auto-moto. Se volete comprendere a fondo cosa sia la Motor Valley e cosa abbia da offrirvi, vi consigliamo di darci un’occhiata.

Ok, ora siamo pronti a raccontarvi una carrellata di straordinari eventi ed esperienze da fare nella Motor Valley grazie a MotorSport Maranello: si spegne il semaforo, partiamo!

Tour della Motor Valley in bus + test drive in Ferrari


Quale miglior modo di scoprire i luoghi simbolo della Motor Valley se non quello del tour guidato in bus, che vi condurrà presso le mete più significative del distretto: i musei Ducati, Lamborghini e Ferrari (sia quello di Modena che quello di Maranello), per poi concludere il giro con un’esperienza incredibile, un test drive sulla Ferrari Portofino, seguita da un giro sul simulatore della Formula 1.

Potete prenotare qui la vostra Tour Motorvalley Marathon in bus:

Pacchetto MotorValley Marathon and drive  Una giornata ricca di emozioni....
A partire da:  168,00
Pacchetto MotorValley Marathon and drive  Una giornata ricca di emozioni....
Valutato 5.00 su 5

Tour della Motor Valley

Non siete fan delle gite in bus? Nessun problema, avete la possibilità di prenotare un’esperienza analoga, ma ripercorrendo la storia dei motori nostrana con un mezzo di proprietà, tutto il resto sarà già pianificato: basta optare per il tour della Motor Valley and drive: visita ai musei, test drive su una Lamborghini e, anche in questo caso, test drive su una Ferrari Portofino e quindi sul simulatore F1.

Potete prenotare qui la vostra Tour Motorvalley Marathon:

Test Drive su strada e su pista

Se però siete tipi a cui interessa soprattutto l’adrenalina del volante, potete optare per una delle tantissime proposte per il Test Drive con una Ferrari o una Lamborghini. Le possibilità sono davvero infinite: guiderete su un tragitto lungo tra i 10 e i 120 km, lungo le strade di Maranello o affrontando i suggestivi tornanti appenninici nei pressi di Modena… Ma se il vostro sogno è quello di sentirvi piloti per un giorno, allora vi consigliamo di optare per un test drive in pista!

Potete scegliere e prenotare qui il vostro Test drive in Ferrari e Lamborghini:

Ferrari Experience

Siete super tifosi del Cavallino Rampante? Anche in questo caso, c’è quello che fa per voi: tre diversi pacchetti dedicati ai Musei Ferrari, a seconda che vogliate visitare il museo di Maranello, quello di Modena o entrambi. Ogni soluzione è personalizzabile in relazione alle vostre scelte, decidete quanto a fondo volete conoscere l’universo della Rossa e quali esperienze regalarvi durante il tour!

Potete prenotare qui la vostra Ferrari Experience:

Per dubbi, domande e curiosità, potete visitare il nostro sito, contattarci nelle modalità che preferite e costruire la vostra esperienza da sogno in Motor Valley, vi aspettiamo!

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Twitter
Motorsport Maranello

Motorsport Maranello

Motorsport Maranello offre Test Drive Ferrari a Maranello e in pista dal 2008. Effettua servizi di noleggio a lungo termine di auto di lusso. - - - Motorsport Maranello offers Ferrari Test Drive in Maranello and on the track since 2008. It carries out long-term rental services of luxury cars.

Commenta

ARTICOLI RECENTI

-10% SCONTO IMMEDIATO

RICEVI LO SCONTO VIA MAIL

Scrivi in basso nome ed email

Regala un test drive

    SEGUICI SU FACEBOOK

    Come raggiungere maranello

    Raggiungere Maranello è molto facile e puoi farlo in diversi modi e con diversi mezzi. Seleziona in basso e segui i suggerimenti.

    Maranello si trova vicino a grandi vie di comunicazione come la via Emilia che attraversa tutta la Regione Emilia-Romgna collegando Piacenza e Rimini e a due grandi assi della rete autostradale italiana: l’Autostrada “del Sole” o A1 (Milano-Napoli) e l’Autostrada del Brennero o A22 che collega la Pianura Padana con Austria e Germania.

    Per chi arriva in automobile Maranello è a circa 20 minuti dalle uscite Modena Sud e Modena Nord dell’Autostrada.
    Per chi arriva da Modena Nord, e sufficiente imboccare la tangenziale seguendo le indicazioni per Sassuolo; proseguire fino alla rotonda di Fiorano e imboccare la Strada Pedemontana, direzione Vignola. Consigliamo di uscire allo svincolo per Maranello, nelle vicinanze degli stabilimenti Ferrari.
    Per chi arriva da Modena sud, invece, all’uscita del casello tenere la destra, mettendosi su via Vignolese, in direzione Modena. Proseguire per circa 7 km e alla rotonda “del grappolo d’uva” imboccare la strada statale Nuova Estense in direzione Pavullo – Abetone. Una volta arrivati alla rotonda di Pozza di Maranello, girare a destra in via Vignola seguendo le indicazioni per il Museo Ferrari.

    » Mappa parcheggi a Maranello

    Gli automobilisti possono rivolgersi all’ACI (Automobile Club d’Italia) per qualsiasi informazione riguardante la mobilità e la viabilità. La delegazione di Maranello si trova in via Trebbo, 34 (Tel. 0536 941035).

    Per viaggiare sempre informati è possibile sintonizzarsi sulle stazioni radio 103.3 Mhz (Isoradio) ; su 102.5 (RTL), che forniscono circa ogni mezzora aggiornamenti per la viabilità sulle autostrade; oppure è disponibile 24h/24h il call center Viabilità Autostrade per l’Italia al numero 840-04 21 21.

    TAXI

    Dalla Stazione dei treni FFSS di Modena è possibile raggiungere Maranello anche in taxi. Il servizio taxi da parte dei vari consorzi locali garantisce ai turisti una tariffa fissa per la tratta che va dalla Stazione dei treni FFSS di Modena al Museo Ferrari, in via Dino Ferrari, 43.
    Per prenotare un taxi rivolgersi a:
    COTAMO: 059 374242

    DA MODENA

    Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria FFSS più vicina a Maranello è quella di Modena, in Piazza Dante. Ogni 5 o 10 minuti, dal piazzale all’ingresso della stazione, partono autobus urbani che mettono in collegamento la stazione ferroviaria con il centro della città. In particolare gli autobus n° 7 e 11 fanno fermata presso l’Autostazione di Modena, in via Molza, da cui si può prendere la coincidenza extraurbana per Maranello.
    Esistono due linee extra-urbane per arrivare a Maranello: quella che passa per Montale (linea 820), percorrendo la Nuova Estense fino a Pozza; e quella che passa per Formigine (linea 800), lungo la via Giardini, con direzione Abetone o Serramazzoni.
    Il capolinea è raggiungibile da via Grizzaga, in corrispondenza dell’ingresso posteriore della fabbrica Ferrari. La fermata più vicina al Museo Ferrari si trova in via Abetone Inferiore, all’altezza del distributore di benzina Esso.
    A seconda delle fermate e dell’intensità del traffico le corse durano dai 25-40 minuti.

    Dalla stazione ferroviaria di Modena, inoltre è possibile servirsi della linea ferroviaria FER Modena-Sassuolo che ferma al Policlinico, alla “Stazione piccola” (piazzale Manzoni), al Nuovo Ospedale Civico di Baggiovara e prosegue la tratta passando dai centri di Casinalbo e Formigine. La tratta ha una durata di circa 30 minuti.
    » Modena – Sassuolo
    Una volta arrivati alla stazione dei treni di Sassuolo, si può raggiungere Maranello (che dista circa 8 km) servendosi della linea extraurbana n° 640 (in direzione Vignola).
    Maggiori informazioni sul sito web di Seta, azienda di trasporti urbani ed extraurbani di Modena.

    DA BOLOGNA

    Chi arriva da Bologna in treno, può arrivare a Maranello passando da Modena, oppure servendosi del servizio ferroviario suburbano, che dalla stazione dei treni di Bologna Centrale raggiunge la stazione ferroviaria di Vignola (15 km da Maranello). Il percorso ferma in tutte le stazioni e ha una durata di circa 1 ora (su questa tratta è in vigore la tariffazione ATC. È possibile consultare tariffe e punti vendita direttamente sul sito TPER).
    » Bologna – Vignola
    Una volta arrivati a Vignola, dall’Autostazione (in via Montanara) è possibile prendere la coincidenza per Maranello, linea extra-urbana 640 – direzione Sassuolo. La corsa ha una durata di circa 20 minuti.

    Partendo dall’Autostazione di Modena, in viale Molza, esistono due linee extra-urbane per arrivare a Maranello: quella che passa per Montale (linea 820), percorrendo la Nuova Estense fino a Pozza; e quella che passa per Formigine (linea 800), lungo la via Giardini, con direzione Abetone o Serramazzoni.
    Il capolinea è al nuovo terminal in via Grizzaga, dietro la fabbrica della Ferrari. La fermata più vicina al Museo Ferrari è in via Abetone Inferiore, in corrispondenza del distributore di benzina Esso.
    A seconda delle fermate e dell’intensità del traffico le corse durano dai 25-40 minuti.

    » Linea 800 Modena – Maranello (via Formigine)
    » Linea 820 Modena – Maranello (via Montale)

    Per l’acquisto dei biglietti extraurbani è necessario rivolgersi agli sportelli SETA o presso rivenditori autorizzati (come tabaccherie, bar o edicole).
    La biglietteria ufficiale di Maranello si trova presso il bar Terminal Cubo in Via Grizzaga, 0536 943688

    Dal capolinea di Maranello, è inoltre possibile raggiungere importanti località montane dell’Appennino Tosco-Emiliano, come Pavullo, Serramazzoni, Sestola e Pievepelago.

    Per ulteriori informazioni:

    SETA (Società Emiliana Trasporti Autofiloviari)
    Strada Sant’Anna, 210 – 41122 Modena
    Tel. 840000216
    Sito web: www.setaweb.it

    DA BOLOGNA

    Chi arriva da Bologna, può arrivare a Maranello andando a Modena in treno, oppure prendendo la linea 671 Bologna – Casalecchio – Bazzano – Vignola che dall’Autostazione di Bologna arriva a Vignola. La corsa dura circa 1 ora.
    Una volta arrivati a Vignola, dall’Autostazione (in via Montanara) è possibile prendere la coincidenza per Maranello, linea extra-urbana 640 – direzione Sassuolo. La corsa ha una durata di circa 20 minuti.

    Transfer tra Museo Ferrari e Museo Casa Enzo Ferrari

    E’ possibile raggiungere Maranello e il Museo Ferrari anche grazie al servizio di collegamento tra la stazione ferroviaria di Modena e il Museo Ferrari di Maranello. Lo speciale shuttle bus è attivo per i soli visitatori del museo e con cadenza ogni ora e mezza. Lo speciale shuttle bus collega, inoltre, il Museo Ferrari di Maranello con il nuovo Museo Casa Enzo Ferrari a Modena, a circa 1 km dalla stazione. Il servizio bus navetta è riservato ai possessori di un biglietto di uno dei Musei (Casa Enzo Ferrari – Museo Ferrari) ed ha un costo aggiuntivo. Per accedere alla navetta è necessario presentare il voucher di prenotazione inviato via e-mail o consegnato alla reception del Museo Ferrari Maranello e/o Museo Casa Enzo Ferrari, e provvedere al pagamento del biglietto direttamente all’autista in contanti oppure online e presso la biglietteria del museo con carta di credito.

    Biglietto bus navetta
    • Per chi visita entrambi i musei: € 10,00 A/R (€ 6,00 solo andata)
    • Per chi visita solo uno dei musei: € 11,00 A/R (€ 6,00 solo andata)

    Orari navetta:

    Modena-Maranello
    (Stazione FFSS → Museo Casa Enzo Ferrari → Museo Ferrari (Maranello) )
    09:50 – 11:20 – 12:50 – 14:20 – 15:50 – 17:20

    Maranello-Modena

    (Museo Ferrari (Maranello) → Museo Casa Enzo Ferrari → Stazione FFSS)
    10:30 – 12:00 – 13:30 – 15:00 – 16:30 – 18:30

    LINK UTILI
    » Museo Ferrari Maranello
    » Museo Casa Enzo Ferrari Modena