/home/customer/www/motorsportitalia.it/public_html/

I Musei Ferrari di Modena e Maranello: la guida completa

Musei Ferrari

Tutto quello che occorre sapere sui Musei Ferrari di Modena e Maranello. Dove si trovano, orari, prezzi e cosa vedere.

È impossibile raccontare la storia della Ferrari e ciò che essa rappresenta nell’immaginario italiano e globale in modo sufficientemente esaustivo. I due Musei Ferrari di Modena e di Maranello, però, riescono nel loro intento in maniera eccellente.

Due luoghi di culto, la Modena di Enzo Ferrari, fondatore del Cavallino Rampante, e Maranello, il cuore pulsante dell’industria della ‘Rossa’: lì sorgono i due spazi museali dedicati alla Ferrari, il marchio che, più di ogni altra cosa, ha contribuito a lanciare, valorizzare e consacrare il Made in Italy nel mondo.

Il Museo Enzo Ferrari di Modena

Il museo casa Enzo Ferrari, fondato e gestito dalla Fondazione casa di Enzo Ferrari-Museo, è stato inaugurato il 10 marzo 2012 ed è nato dal desiderio di rendere omaggio alla vita di Enzo Ferrari, l’ideatore e creatore del marchio Ferrari.

Museo Ferrari di Modena - Ingresso Lo spazio museale è costruito all’interno di un edificio a forma di cofano di automobile e di colore giallo (il colore che lo stesso Enzo Ferrari scelse per il logo aziendale, con l’intento di omaggiare i colori ufficiali della Città di Modena).

Il fulcro attrattivo e filo rosso del Museo Ferrari di Modena è, come detto, la leggendaria figura di Enzo Ferrari: l’area permette di visitare la prima officina in cui operò il produttore modenese, ricostruita in modo fedelissimo alla versione originaria.Museo Ferrari di Modena - La storica officina

Oltre ai reperti e agli ambienti prettamente dedicati al fondatore della casa automobilistica, il museo presenta una numerose serie di esposizioni sul mondo Ferrari e non solo: i modelli che hanno fatto la storia di Ferrari, un’intera ala dedicata ai vecchi motori del Cavallino Rampante e un’altra riservata alla visione del filmato dedicato alla vita di Enzo Ferrari.

Il museo Ferrari offre, oltre alle mostre permanenti e incluse nel patrimonio di Ferrari Spa (che dal 2014 controlla direttamente il museo), anche una serie di mostre temporanee, sempre riguardanti l’universo dei motori.

Museo Ferrari di Modena - Alcune auto esposteLa struttura si distingue inoltre per la sua concezione avveniristica, che si evidenzia soprattutto nella sostenibilità ambientale con cui è concepita e dalla quasi totale assenza di barriere architettoniche.

Il Museo Ferrari di Maranello

Possiamo ritenere il Museo Ferrari di Maranello il luogo in cui si celebrano prettamente la storia e il culto della scuderia e casa automobilistica Ferrari. Il museo sorge a pochi metri dallo stabilimento produttivo di Maranello e a circa 20 km da Modena.

Museo Ferrari di Maranello - EntrataEcco un po’ di numeri per dare idea dell’importanza e della grandezza del sito:

  • Si estende su un’area di circa 2.500 mq.
  • Fondato nel 1990, è sotto il controllo diretto di Ferrari dal 1995.
  • Ogni anno accoglie in media oltre 340 mila visitatori.

Museo Ferrari di Maranello - L'ufficio di Enzo FerrariIl museo ospita, in un percorso che copre per intero la storia del Cavallino, i più iconici modelli della storia Ferrari, trofei, fotografie e numerosi altri cimeli della Ferrari, in una struttura che si divide in diverse sale:

  • Auto esposte: dove visitare le auto più famose e i componenti realizzati per le vetture Ferrari.
  • Sala GranTurismo: dedicata alle serie speciali.
  • Sala delle Vittorie: in cui sono conservati i trofei vinti nella storia dalla scuderia di Modena.
  • Sala delle Competizioni: con l’ufficio di Enzo Ferrari conservato nella sua autenticità.
  • Il box e il muretto Ferrari, installato nel museo nella sua versione autentica.
  • Lo store: dove acquistare gadget e oggetti da collezione della Ferrari.

Il Museo Ferrari di Maranello, così come quello di Modena, ospita molteplici mostre temporanee dedicate al mondo dei motori.

Musei Ferrari Modena e Maranello: orari e prezzi

Il Museo Ferrari di Modena e quello di Maranello seguono lo stesso calendario. Ecco nel dettaglio, per entrambe le aree museali, date e orari di apertura al pubblico:

APERTURE

  • Aprile/Ottobre: 09.30 -19.00
  • Novembre/Marzo: 09.30 – 18.00

CHIUSURE

  • 25 dicembre
  • 1 gennaio
    • I biglietti possono essere acquistati in modalità chiusa o aperta: nel primo caso, sarà necessario rispettare data e orario scelti in fase di acquisto; nel secondo caso, il biglietto dovrà essere utilizzato entro un anno dall’acquisto.

      È possibile ottenere sconti nel caso di acquisto di biglietti per entrambi i musei Ferrari: in tal caso, le visite dovranno avvenire entro 48 ore l’una dall’altra.

Prezzi dei musei:

  • ADULTI (dai 19 anni in su): 22,00€
  • STUDENTI E OVER 65: 18,00€
  • MINORI 19 accompagnati da un familiare: 9,00€
  • DISABILI E BAMBINI FINO A 5 ANNI: Gratuito
  • FAMIGLIE (3 o più componenti): 22€ Adulti + 5€ Minori 19 anni

Le info ufficiali dal sito Ferrari su date e orari di apertura

I Musei Ferrari di Modena e Maranello con MotorSport Maranello

MotorSport Maranello ti offre la possibilità di partecipare a iniziative e tour emozionanti che, oltre a condurti a visitare i musei Ferrari di Modena e di Maranello all’interno di percorsi guidati, ti danno la possibilità di metterti alla guida di una vera Ferrari e di condurla su strada, nel tragitto che separa Modena da Maranello, e in pista, nello storico autodromo di Modena.

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Twitter
Motorsport Maranello

Motorsport Maranello

Motorsport Maranello offre Test Drive Ferrari a Maranello e in pista dal 2008. Effettua servizi di noleggio a lungo termine di auto di lusso. - - - Motorsport Maranello offers Ferrari Test Drive in Maranello and on the track since 2008. It carries out long-term rental services of luxury cars.

Commenta

Come raggiungere maranello

Raggiungere Maranello è molto facile e puoi farlo in diversi modi e con diversi mezzi. Seleziona in basso e segui i suggerimenti.

Maranello si trova vicino a grandi vie di comunicazione come la via Emilia che attraversa tutta la Regione Emilia-Romgna collegando Piacenza e Rimini e a due grandi assi della rete autostradale italiana: l’Autostrada “del Sole” o A1 (Milano-Napoli) e l’Autostrada del Brennero o A22 che collega la Pianura Padana con Austria e Germania.

Per chi arriva in automobile Maranello è a circa 20 minuti dalle uscite Modena Sud e Modena Nord dell’Autostrada.
Per chi arriva da Modena Nord, e sufficiente imboccare la tangenziale seguendo le indicazioni per Sassuolo; proseguire fino alla rotonda di Fiorano e imboccare la Strada Pedemontana, direzione Vignola. Consigliamo di uscire allo svincolo per Maranello, nelle vicinanze degli stabilimenti Ferrari.
Per chi arriva da Modena sud, invece, all’uscita del casello tenere la destra, mettendosi su via Vignolese, in direzione Modena. Proseguire per circa 7 km e alla rotonda “del grappolo d’uva” imboccare la strada statale Nuova Estense in direzione Pavullo – Abetone. Una volta arrivati alla rotonda di Pozza di Maranello, girare a destra in via Vignola seguendo le indicazioni per il Museo Ferrari.

» Mappa parcheggi a Maranello

Gli automobilisti possono rivolgersi all’ACI (Automobile Club d’Italia) per qualsiasi informazione riguardante la mobilità e la viabilità. La delegazione di Maranello si trova in via Trebbo, 34 (Tel. 0536 941035).

Per viaggiare sempre informati è possibile sintonizzarsi sulle stazioni radio 103.3 Mhz (Isoradio) ; su 102.5 (RTL), che forniscono circa ogni mezzora aggiornamenti per la viabilità sulle autostrade; oppure è disponibile 24h/24h il call center Viabilità Autostrade per l’Italia al numero 840-04 21 21.

TAXI

Dalla Stazione dei treni FFSS di Modena è possibile raggiungere Maranello anche in taxi. Il servizio taxi da parte dei vari consorzi locali garantisce ai turisti una tariffa fissa per la tratta che va dalla Stazione dei treni FFSS di Modena al Museo Ferrari, in via Dino Ferrari, 43.
Per prenotare un taxi rivolgersi a:
COTAMO: 059 374242

DA MODENA

Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria FFSS più vicina a Maranello è quella di Modena, in Piazza Dante. Ogni 5 o 10 minuti, dal piazzale all’ingresso della stazione, partono autobus urbani che mettono in collegamento la stazione ferroviaria con il centro della città. In particolare gli autobus n° 7 e 11 fanno fermata presso l’Autostazione di Modena, in via Molza, da cui si può prendere la coincidenza extraurbana per Maranello.
Esistono due linee extra-urbane per arrivare a Maranello: quella che passa per Montale (linea 820), percorrendo la Nuova Estense fino a Pozza; e quella che passa per Formigine (linea 800), lungo la via Giardini, con direzione Abetone o Serramazzoni.
Il capolinea è raggiungibile da via Grizzaga, in corrispondenza dell’ingresso posteriore della fabbrica Ferrari. La fermata più vicina al Museo Ferrari si trova in via Abetone Inferiore, all’altezza del distributore di benzina Esso.
A seconda delle fermate e dell’intensità del traffico le corse durano dai 25-40 minuti.

Dalla stazione ferroviaria di Modena, inoltre è possibile servirsi della linea ferroviaria FER Modena-Sassuolo che ferma al Policlinico, alla “Stazione piccola” (piazzale Manzoni), al Nuovo Ospedale Civico di Baggiovara e prosegue la tratta passando dai centri di Casinalbo e Formigine. La tratta ha una durata di circa 30 minuti.
» Modena – Sassuolo
Una volta arrivati alla stazione dei treni di Sassuolo, si può raggiungere Maranello (che dista circa 8 km) servendosi della linea extraurbana n° 640 (in direzione Vignola).
Maggiori informazioni sul sito web di Seta, azienda di trasporti urbani ed extraurbani di Modena.

DA BOLOGNA

Chi arriva da Bologna in treno, può arrivare a Maranello passando da Modena, oppure servendosi del servizio ferroviario suburbano, che dalla stazione dei treni di Bologna Centrale raggiunge la stazione ferroviaria di Vignola (15 km da Maranello). Il percorso ferma in tutte le stazioni e ha una durata di circa 1 ora (su questa tratta è in vigore la tariffazione ATC. È possibile consultare tariffe e punti vendita direttamente sul sito TPER).
» Bologna – Vignola
Una volta arrivati a Vignola, dall’Autostazione (in via Montanara) è possibile prendere la coincidenza per Maranello, linea extra-urbana 640 – direzione Sassuolo. La corsa ha una durata di circa 20 minuti.

Partendo dall’Autostazione di Modena, in viale Molza, esistono due linee extra-urbane per arrivare a Maranello: quella che passa per Montale (linea 820), percorrendo la Nuova Estense fino a Pozza; e quella che passa per Formigine (linea 800), lungo la via Giardini, con direzione Abetone o Serramazzoni.
Il capolinea è al nuovo terminal in via Grizzaga, dietro la fabbrica della Ferrari. La fermata più vicina al Museo Ferrari è in via Abetone Inferiore, in corrispondenza del distributore di benzina Esso.
A seconda delle fermate e dell’intensità del traffico le corse durano dai 25-40 minuti.

» Linea 800 Modena – Maranello (via Formigine)
» Linea 820 Modena – Maranello (via Montale)

Per l’acquisto dei biglietti extraurbani è necessario rivolgersi agli sportelli SETA o presso rivenditori autorizzati (come tabaccherie, bar o edicole).
La biglietteria ufficiale di Maranello si trova presso il bar Terminal Cubo in Via Grizzaga, 0536 943688

Dal capolinea di Maranello, è inoltre possibile raggiungere importanti località montane dell’Appennino Tosco-Emiliano, come Pavullo, Serramazzoni, Sestola e Pievepelago.

Per ulteriori informazioni:

SETA (Società Emiliana Trasporti Autofiloviari)
Strada Sant’Anna, 210 – 41122 Modena
Tel. 840000216
Sito web: www.setaweb.it

DA BOLOGNA

Chi arriva da Bologna, può arrivare a Maranello andando a Modena in treno, oppure prendendo la linea 671 Bologna – Casalecchio – Bazzano – Vignola che dall’Autostazione di Bologna arriva a Vignola. La corsa dura circa 1 ora.
Una volta arrivati a Vignola, dall’Autostazione (in via Montanara) è possibile prendere la coincidenza per Maranello, linea extra-urbana 640 – direzione Sassuolo. La corsa ha una durata di circa 20 minuti.

Transfer tra Museo Ferrari e Museo Casa Enzo Ferrari

E’ possibile raggiungere Maranello e il Museo Ferrari anche grazie al servizio di collegamento tra la stazione ferroviaria di Modena e il Museo Ferrari di Maranello. Lo speciale shuttle bus è attivo per i soli visitatori del museo e con cadenza ogni ora e mezza. Lo speciale shuttle bus collega, inoltre, il Museo Ferrari di Maranello con il nuovo Museo Casa Enzo Ferrari a Modena, a circa 1 km dalla stazione. Il servizio bus navetta è riservato ai possessori di un biglietto di uno dei Musei (Casa Enzo Ferrari – Museo Ferrari) ed ha un costo aggiuntivo. Per accedere alla navetta è necessario presentare il voucher di prenotazione inviato via e-mail o consegnato alla reception del Museo Ferrari Maranello e/o Museo Casa Enzo Ferrari, e provvedere al pagamento del biglietto direttamente all’autista in contanti oppure online e presso la biglietteria del museo con carta di credito.

Biglietto bus navetta
• Per chi visita entrambi i musei: € 10,00 A/R (€ 6,00 solo andata)
• Per chi visita solo uno dei musei: € 11,00 A/R (€ 6,00 solo andata)

Orari navetta:

Modena-Maranello
(Stazione FFSS → Museo Casa Enzo Ferrari → Museo Ferrari (Maranello) )
09:50 – 11:20 – 12:50 – 14:20 – 15:50 – 17:20

Maranello-Modena

(Museo Ferrari (Maranello) → Museo Casa Enzo Ferrari → Stazione FFSS)
10:30 – 12:00 – 13:30 – 15:00 – 16:30 – 18:30

LINK UTILI
» Museo Ferrari Maranello
» Museo Casa Enzo Ferrari Modena